Il Piedibus è ormai una realtà in molti paesi del mondo e sempre più si è diffuso anche in Italia.
Il Piedibus è ormai una realtà in molti paesi del mondo e sempre più si è diffuso anche in Italia.
È il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola.
Un allegro pulmino coi piedi, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”, che "viaggia" per la città.
Il Piedibus funziona come un vero autobus con delle linee, degli orari e delle fermate precise stabilite.
Anche i bambini che abitano lontano possono prendere il Piedibus, basta che i genitori li accompagnino ad una delle fermate, evitando così l'ingorgo di auto che si forma davanti alle scuole.
Chi era già un passeggero lo scorso anno può ri-iscriversi ed invitare gli amici più piccoli a "salire".
All'entrata e all'uscita dei bambini le scuole vengono prese d'assalto dalle auto, creando traffico ed inquinamento. Abituare i nostri bambini a muoversi a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa.
Il Piedibus permette anche di socializzare e farsi nuovi amici, arrivare ben svegli per l'inizio delle lezioni, riappropriarsi del piacere di camminare, diventare utenti consapevoli dei pericoli della strada, creare le condizioni per diventare autonomi, contribuire alla crescita dell'autostima, dell'autonomia e del benessere psicofisico del bambino, combattere l'obesità infantile attraverso l'esercizio fisico quotidiano di muoversi a piedi.
Per di piu' il Piedibus è una esperienza concreta che gli alunni possono vivere fuori dai cancelli della scuola come palestra quotidiana per mettere in pratica le cose che la maestra insegna giorno per giorno e che fanno parte del Progetto educativo della scuola PTOF scelto in stretta alleanza con le famiglie: qui sotto ne elenchiamo gli obiettivi educativi trasversali:
Qui la mappa delle linee attive con le rispettive fermate:
Fermata | Indirizzo | Orario |
1A | via Nullo angolo con via Zaffarde | 07:50 |
1B | via Colombo incrocio con via Mascagni | 07:50 |
1C | via Vespucci incrocio con via Lombardia | 07:55 |
2A | via Fiume (parco pubblico) | 08:00 |
2B | piazza Papa Giovanni XXIII | 08:05 |
2C | via Montello incrocio passaggio pedonale | 08:10 |
3A | via Moro 32 (passaggio coperto) | 07:55 |
3B | via Roma (parco Baden Powell) | 08:00 |
3C | via Mayr incrocio roggia Nuova | 08:08 |
3D | via Orio incrocio roggia Nuova | 08:10 |
4B | via Molino del bosco incrocio passaggio pedonale | 08:05 |
4C | via Mazzini incrocio passaggio pedonale | 08:10 |